Tante sono le novità e le innovazioni che Non solo clima ha in mente per questo 2023…una di queste è il fotovoltaico!
ORA VEDIAMO LE PRINCIPALI DOMANDE CHE POSSONO SORGERE IN MERITO:
Perché acquistare un impianto fotovoltaico?
I vantaggi derivanti dall’utilizzo del fotovoltaico sono molteplici, di seguito elenchiamo i principali:
- Rispetto per l’ambiente: azzeramento dell’inquinamento e delle emissioni di gas serra nella fase di produzione dell’energia
- Convenienza: risparmio sul costo dell’energia grazie all’autoconsumo e valorizzazione del proprio immobile
- Affidabilità: un impianto dura in media 25 anni ed è semplice da manutenere
- Modularità: possibilità di modificare la potenza dell’impianto in qualsiasi momento, semplicemente variando il numero di moduli
- Indipendenza: possibilità di autoprodurre parte della energia elettrica consumata quando c’è il sole. Inoltre, se si integrano anche delle batterie è possibile stoccare l’energia prodotta e non consumata per riutilizzarla in un secondo momento.
Quanto dura un impianto?
Prendendo in considerazione i componenti principali:
- i moduli hanno una durata di vita da 25 a 30 anni, con una diminuzione delle prestazioni energetiche generalmente inferiori al 20% al termine di questo periodo
- gli inverter, apparecchi ad alta tecnologia, hanno una durata generalmente inferiore a quella dei moduli.
Quali sono le differenze tra solare fotovoltaico e solare termico?
Spesso si può fare confusione tra solare fotovoltaico e solare termico, ma in realtà non ci sono molti punti in comune, se non quello di utilizzare l’irradiazione solare per produrre energia. La due tecnologie infatti presentano diverse differenze in termini di utilizzo, costo e durata. La differenza principale però consiste nel fatto che i pannelli solari termici producono acqua calda, mentre i pannelli fotovoltaici producono energia elettrica.